Zanzara tigre: come difendersi e contribuire alla prevenzione

Dettagli della notizia

Con l’estate torna la zanzara tigre. La Regione Emilia Romagna invita i cittadini a prevenire la sua diffusione eliminando i ristagni d’acqua. Bastano piccoli gesti per proteggere la salute di tutti. Info e consigli su www.zanzaratigreonline.it.

Data:

24 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con l’arrivo dell’estate, torna anche la presenza della zanzara tigre, un insetto fastidioso ma soprattutto potenzialmente pericoloso per la salute pubblica. La Regione Emilia Romagna invita tutti a collaborare attivamente nella prevenzione e nel controllo della diffusione della zanzara tigre, seguendo alcune semplici regole che possono fare la differenza.

Perché è importante agire?

La zanzara tigre è capace di svilupparsi in piccoli ristagni d'acqua, anche all’interno delle abitazioni. Non solo causa punture fastidiose durante tutto il giorno, ma può anche veicolare malattie virali, come il virus Chikungunya, il virus Zika e il virus Dengue.

Cosa si può fare?

Ognuno può contribuire alla lotta contro la proliferazione della zanzara tigre. Ecco alcune buone pratiche da seguire:

  • Eliminare o svuotare regolarmente sottovasi, secchi, contenitori e bidoni nei giardini o sui balconi.
  • Tenere coperti i contenitori d’acqua, come le cisterne o le vasche di raccolta.
  • Pulire le grondaie, evitando accumuli d’acqua stagnante.
  • Pulire accuratamente i tombini, mettendo i larvicidi e coprendoli con una rete zanzariera.
  • Rimuovere sempre gli sfalci d’erba e tenere il giardino pulito
  • Non lasciare annaffiatoi e secchi con l’apertura rivolta verso l’alto
  • Non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi in giardino pieni d'acqua
  • Pulire e svuotare periodicamente gli abbeveratoi e le ciotole d’acqua dei tuoi animali domestici
  • Usare periodicamente i prodotti larvicidi seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni

Per ulteriori informazioni, materiali informativi e approfondimenti scientifici, è possibile visitare il portale regionale dedicato alla lotta contro la zanzara tigre: www.zanzaratigreonline.it

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025, 16:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri