Descrizione
Nel cuore dell’Appennino reggiano, il Castello di Sarzano si prepara a vivere un Ferragosto ricco di magia e suggestioni, dove musica, arte e parole si intrecciano in un racconto senza tempo.
Venerdì 15 agosto, alle 6 del mattino, il silenzio dell’alba sarà interrotto soltanto dal suono limpido delle arpe di Agatha Bocedi e Alice Caradente, protagoniste del tradizionale e amatissimo Concerto all’alba di Ferragosto nella corte tra mastio e torre. Una cornice unica, dove le prime luci del giorno si fonderanno con melodie delicate, per un’esperienza suggestiva. A seguire, il risveglio del corpo e della mente con una sessione di yoga guidata da Giorgia Giglioli – Loft Yoga, per accogliere il giorno con energia e armonia. Iniziative a cura dell'associazione Effetto Notte.
Sempre il 15 e il 16 agosto, dame, cavalieri e racconti antichi animeranno le visite guidate in abiti d’epoca con la Compagnia della Mandragora, per scoprire il castello e le sue storie come in un salto nel tempo.
Il fine settimana sarà anche un viaggio nell’arte contemporanea: sabato 16 e domenica 17 agosto, nella Chiesa di San Bartolomeo a Sarzano, sarà visitabile la mostra La meravigliosa avventura del viversi, curata da Maria Pellini, un percorso tra opere pittoriche e sinergie creative che esplorano le forme del sentire autentico.
La mostra ospiterà due eventi speciali:
-
sabato 16 agosto, ore 18 – Pomeriggio tra poesia, linee e colori, un incontro tra letteratura, pittura e scultura con Marco Ruini, Elisa Pellacani, Maria Pellini e Mario Pavesi, tra letture, arte visiva e dialoghi creativi.
-
domenica 17 agosto, ore 18 – Non vi sed Amore, diario poetico-musicale di Vanessa Livi con le musiche originali di Sandro Animini, un viaggio intimo e universale tra memoria, emozioni e storia.
Sempre domenica 17 agosto, alle 19, il borgo accoglierà un concerto al tramonto con il pianista Stefano Ferranti, a cura del Ristorante Borgo Bianco Matilde: un’occasione per chiudere il weekend respirando bellezza fino all’ultima nota.
Tre giorni per vivere il Castello di Sarzano in ogni momento della giornata – dall’alba al tramonto – in un susseguirsi di emozioni, arte e storia.