SP 63: partono i lavori di messa in sicurezza

Dettagli della notizia

Prendono il via le operazioni di ripristino al km 17+250 della SP 63 "Albinea – Regnano – Casina", lungo il collegamento tra Viano e Casina, subito dopo l'abitato de "La Strada" in direzione San Giovanni di Querciola.

Data:

25 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Prendono il via le operazioni di ripristino al km 17+250 della SP 63 "Albinea – Regnano – Casina", lungo il collegamento tra Viano e Casina, subito dopo l'abitato de "La Strada" in direzione San Giovanni di Querciola, lungo l'asse viabilistico che collega quotidianamente i territori di Viano e Casina.

La consegna del cantiere è fissata per martedì 25 novembre, con esecuzione affidata alla Tazzioli e Magnani S.r.l. di Castelnovo ne' Monti.

Il dissesto che ha colpito la SP 63 nella notte tra il 24 e 25 giugno 2024 aveva reso necessario il senso unico alternato con semaforo, ancora attivo.

Per consentire la realizzazione dei pali di fondazione nel tratto più compromesso, la strada sarà chiusa completamente al transito dalle ore 8:30 del 26 novembre 2025 alle ore 17:00 del 4 dicembre 2025.

Durante questo periodo il traffico sarà deviato secondo percorsi alternativi già definiti: per i veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate, il transito verrà indirizzato lungo SP 63 – SP 74 – SS 63 in entrambe le direzioni; per i veicoli oltre le 3,5 tonnellate, il collegamento sarà garantito tramite SP 21 – Variante di Puianello – SS 63. Si tratta di deviazioni individuate per garantire la massima funzionalità della rete e ridurre i disagi nei territori coinvolti.

L'intervento è finanziato grazie al Decreto n. 99 del 9 maggio 2025 della Protezione Civile regionale, attivato in seguito all'OCDPC n. 1095 del 13 agosto 2025, per un totale di 215.299,65 euro, che comprendono i 146.900 euro per i lavori e i 15.299,65 euro destinati alla progettazione esecutiva curata dalla Provincia.

Il cronoprogramma prevede un intervento complessivo di 90 giorni, articolato nella stabilizzazione del corpo stradale tramite pali e opere in cemento armato, nella ricostruzione della piattaforma stradale e nella posa delle nuove barriere di sicurezza, per poi concludere con il rifacimento della pavimentazione e la sistemazione della scarpata a valle. La Provincia pubblicherà nei prossimi giorni tutti i materiali informativi dedicati ai cittadini e alle attività del territorio, comprensivi di mappe e indicazioni viabilistiche.

Ultimo aggiornamento: 25/11/2025, 16:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri