Descrizione
Dall’1 al 4 agosto va in scena a Casina un’edizione particolarmente ricca e importante della Fiera del Parmigiano Reggiano
Quella che si svolgerà da venerdì 1 a lunedì 4 agosto sarà un’edizione speciale e importante per la Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina. Questa 59esima edizione infatti non solo proporrà quattro giorni di grandi eventi, ottimo cibo, animazione, ma Casina verrà anche nominata ufficialmente Città del formaggio da parte di Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio), un titolo che premia le località rappresentativa a livello nazionale per la produzione di Parmigiano Reggiano. Istituito nel 2020, l’Albo delle Città del Formaggio, che oggi conta 43 luoghi simbolo in Italia, intende riconoscere l'impegno del Comune nella promozione della propria tradizione casearia, il ruolo centrale che Casina ha nella produzione di formaggio della dorsale appenninica e il lavoro intrapreso per comunicare questa identità proprio tramite la fiera. Fiera che sarà, come sempre, un’occasione imperdibile per vivere da vicino l’autenticità di un territorio dove gusto, tradizione e cultura si intrecciano in un programma ricco e coinvolgente. Per tutto il weekend sarà possibile assaggiare il Parmigiano Reggiano nelle sue diverse stagionature nello stand del Parmigiano Reggiano in via Roma, scoprirne gli abbinamenti più curiosi con miele, vini, aceti e grappe, visitare il Castello di Sarzano con guide in costume medievale, assistere a concerti, esibizioni e spettacoli pirotecnici.
Questa edizione inoltre festeggia anche i 25 anni del gemellaggio tra Casina e Fritzlar: per rilanciare questa amicizia europea con il Comune tedesco dell’Assia sarà presente il Sindaco, e saranno pianificate nuove azioni di scambio.
Il programma della Fiera prevede venerdì 1 agosto alle 19 in piazza IV Novembre (di fronte al Municipio) una serata in piazza con il Bar Centrale, ospite Luluma Lounge e Cucina; alle 21 alla Casa Cantoniera ballo liscio; sempre alle 21 in piazza Papa Giovanni XXIII, zona Peep, ci sarà lo spettacolo Bimbo bell, con animazione per bambini, musica e giochi.
Sabato 2 agosto in tutto il centro del paese dalle ore 8.30 ci sarà il mercato ambulante e agroalimentare e dello Stand del Parmigiano Reggiano dove sarà possibile acquistare il Parmigiano Reggiano di Montagna proveniente dalle quattro province produttrici. Alle 10.30 nella piazza Agorà, a fianco del Bar Diana, ci sarà l’inaugurazione ufficiale della Fiera alla presenza delle autorità. Alle 21 in piazza IV Novembre musica e balli country con “Wild Angels Country Dance”, e alla stessa ora in piazza Papa Giovanni XXIII “Xfactor Casina” a cura di Cristiano Lugli. Sabato si conclude la serata con la festa, a partire dalle ore 23.30, all’Erre-E (via Simonini 8) insieme a Dj Manuel Iori, ingresso libero.
Domenica 3 agosto di nuovo il mercato per l’intera giornata e lo Stand del Parmigiano.
Dalle ore 9 al Castello di Sarzano ci sarà una Gara con arcieri in abiti medievali, mentre dalle 17 di nuovo in centro gli stand con degustazioni in piazza Agorà, e una conferenza sull’“Ars Canusina, identità reggiana” con Dusca Bonini e Giovanna Caroli. Alle ore 18 il Centro di Ascolto proporrà l’estrazione della tombolata di fronte alla Tabaccheria Lipari Euro. Sempre alle 18 al Parco Pineta aperitivo musicale con i Lagoon Acoustic Project. Alle 21 in piazza IV Novembre Musica live con la band “Canne da Zucchero”, cover band ufficiale di Zucchero Sugar Fornaciari. E sempre alle 21 in piazza Papa Giovanni XXIII magia e illusionismo per i più piccoli: “Realtà o magia?” con il mago Andrei.
Lunedì 4 agosto dalle ore 18 in viale Caduti per la Libertà è in programma il mercato degli operatori dell’ingegno e hobbisti.
Alle 20 in piazza IV Novembre l’8° edizione della grande Gara di taglio della forma, e la 13° del Palio Città do Casina, con la premiazione del miglior Formaggio di Montagna dell’annata, al quale parteciperanno i campioni delle 45 latterie di montagna che partecipano alla Fiera. A seguire il conferimento ufficiale del premio e titolo Città del formaggio al Comune di Casina da parte dell’Onaf.
Alle 21 in piazza Papa Giovanni XXIII la sfilata di moda proposta dai commercianti di Casina accompagnata dal DJ set di Fabio Ceriani.
Alle 23 l’immancabile e attesissimo spettacolo di fuochi d’artificio che darà l’arrivederci al prossimo anno per la Fiera.
Afferma l’Assessore al Commercio e Attività Produttive di Casina, Maurizio Cineroli: “Questa edizione della Fiera è per noi davvero importante, da una parte per il numero record di caseifici partecipanti, oltre la metà di quelli presenti nel comprensorio di montagna; per l’ampio ventaglio di degustazioni in cui il Parmigiano Reggiano verrà abbinato a prodotti provenienti da tutta Italia; e poi per la nomina di Casina a Città del formaggio Onaf, un riconoscimento davvero importantissimo che ci offre grandi prospettive. La fiera infatti punta sulla capacità del Parmigiano Reggiano di montagna di trasmettere il valore non solo del prodotto in sé, ma anche del territorio di cui è espressione. Un asset economico ma anche sociale fondamentale per il nostro paese e per l’Appennino”.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Venerdì 1 agosto
- ore 19, piazza IV Novembre - Tutti in piazza con il Bar Centrale, ospite Luluma
- ore 21, Casa Cantoniera - Ballo liscio, ingresso con tessera ANCeSCAO
- ore 21, piazza Papa Giovanni XXIII - ZONA Peep - Bimbo bell, spettacolo con animazione per bambini con musica e giochi
Sabato 2 agosto
- dalle ore 8:30, Centro di Casina - Apertura del mercato ambulante e agroalimentare lungo le vie del paese e dello Stand del Parmigiano Reggiano dove puoi acquistare l’originale Parmigiano Reggiano di Montagna proveniente dalle 4 province produttrici
- ore 10:30, Piazza Agorà - Inaugurazione alla presenza delle autorità della 59^ Fiera del Parmigiano Reggiano prodotto di Montagna
- ore 21, piazza IV Novembre - Balli country con “Wild Angels Country Dance”
- ore 21, piazza Papa Giovanni XXIII - ZONA Peep - “Xfactor Casina” a cura di Cristiano Lugli
- ore 23:30, Erre-E via Simonini 8 - Festa con Dj Manuel Iori
Domenica 3 agosto
- dalle ore 8:30, Centro di Casina - Apertura del mercato ambulante e agroalimentare lungo le vie del paese e dello Stand del Parmigiano Reggiano dove puoi acquistare l’originale Parmigiano Reggiano di Montagna proveniente dalle 4 province produttrici
- dalle ore 9, Castello di Sarzano - Gara con arcieri in abiti medievali
- ore 17, stand degustazioni piazza Agorà - Conferenza “Ars Canusina, identità reggiana” con Dusca Bonini e Giovanna Caroli
- ore 18, via Roma - Estrazione tombolata del Centro di Ascolto Caritas Casina di fronte alla Tabaccheria Lipari Euro
- ore 18, Parco Pineta - Aperitivo musicale con i Lagoon Acoustic Project
- ore 21, piazza IV Novembre - Musica live con la band “Canne da Zucchero”
- ore 21, piazza Papa Giovanni XXIII - ZONA Peep - Magia e illusionismo per i più piccoli: “Realtà o magia?” con il mago Andrei
Lunedì 4 agosto
- dalle ore 18, viale Caduti per la libertà - Mercato operatori dell’ingegno
- ore 20, piazza IV Novembre - 8^ Gara di taglio della forma, competizione tra casari
a seguire Conferimento al Comune di Casina del PREMIO CITTÀ DEL FORMAGGIO, riconoscimento nazionale conferito dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF
a seguire 13^ edizione del Palio Città di Casina: premiazione del miglior Formaggio di Montagna dell’annata - ore 21, piazza Papa Giovanni XXIII - ZONA Peep - Sfilata dei commercianti di Casina con DJ set Fabio Ceriani
- ore 23, area Ecu - Spettacolo pirotecnico a cura di Pyroitaly snc
IL PROGRAMMA DELLE DEGUSTAZIONI
Durante la Fiera puoi assaggiare il Parmigiano Reggiano, nelle sue diverse stagionature, in abbinamento a vino, miele, aceto, ricette della tradizione e nuova creatività in cucina. Scopri il calendario di degustazioni guidate e show cooking per riscoprire i sapori veri della nostra terra e qualche abbinamento sorprendente.
Per tutto il weekend, inoltre, i produttori agroalimentari del territorio si presentano nello stand degustazioni in piazza Agorà.
SABATO 2 AGOSTO
- ore 17, stand degustazioni - Corso di cucina: i cappelletti ripieni di Parmigiano Reggiano con Bergogno Medievale
- ore 18, stand degustazioni - Degustazioni di Parmigiano Reggiano con APR associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano in abbinamento a vini con ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (degustazione su prenotazione via email apr@parmigianoreggiano.it - tel. 335 7823914)
- ore 19, stand Vivere Casina - Show cooking, presenta Rina Mareggini
- ore 19, stand degustazioni - Degustazione grappe con Distilla
DOMENICA 3 AGOSTO
- ore 10:30, stand Vivere Casina - Degustazioni di Parmigiano Reggiano con APR in abbinamento all’aceto dell’Acetaia Razzoli e ai vini con ONAV (degustazione su prenotazione via email apr@parmigianoreggiano.it - tel. 335 7823914)
- ore 11:30, stand Vivere Casina - Show cooking, presenta Rina Mareggini
- ore 18, piazza Agorà - Degustazioni di Parmigiano Reggiano con APR in abbinamento a una selezione di mieli con Ape1234 e ai vini con ONAV (degustazione su prenotazione via email apr@parmigianoreggiano.it - tel. 335 7823914)
- ore 19, stand degustazioni - Degustazione di grappe con Distilla
- ore 19:30, stand Vivere Casina - Show cooking, presenta Rina Mareggini
- ore 20:30, stand Vivere Casina - Cocktail a base di Spergola e Lambrusco con il bartender Ferdinando Liguori e sonorizzazione musicale