Descrizione
Continuano gli appuntamenti con il cartellone “Intrecci – Sentieri tra arte e natura”, proposti dall’Associazione Effetto Notte. Giovedì, 10 luglio, sarà in scena una “Docu Night”, nellon spazio dell’ex bocciodromo al Parco Pineta. Alle 21.30 sarà proiettato il docufilm “La valle ferita: torrente Enza, tra dissesto idrogeologico e crisi climatica”, un’opera prodotta dal Comitato per la Salvaguardia del Torrente Enza con la regia di Alessandro Scillitani e la sceneggiatura e voce narrante di Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2). Il Comitato è composto dalle associazioni Università Verde Reggio Emilia, WWF Emilia Centrale, WWF Parma, Legambiente Emilia Romagna, Legambiente Val d’Enza, Legambiente Parma, Legambiente Reggio Emilia, Associazione Terre di Canossa, Canoa club Reggio Emilia, Federazione Nazionale Pro Natura, Green OdV, Lipu, Pro Natura Val d’Enza, Salviamo il paesaggio Reggio Emilia.
Racconta Scillitani sulla nascita del film sulla Val d’Enza e il progetto della diga di Vetto: “Ho cercato di ascoltare più voci. Naturalmente, c’è una prevalenza di testimonianze di ambientalisti, fisici, geologi. Tuttavia il documentario mette in campo diversi punti di vista, in contraddizione tra loro. Credo che in questo momento storico sia necessario ponderare le scelte da compiere per adattarsi ai cambiamenti climatici e cercare di ripristinare un percorso “naturale”. L’approccio, più che mai, è stato di ascolto, per stimolare un dibattito".
Al termine della proiezione, ad ingresso gratuito e a cui presenzierà il regista Alessandro Scillitani, sarà possibile raccogliere i pareri del pubblico su un tema da sempre molto sentito e dibattuto.