La Carta acquisti (o Social card) è una carta gratuita introdotta dal Decreto Legge n. 112 del 2008 da utilizzare per il sostegno della spesa alimentare e sanitaria, ma anche per le bollette della luce e del gas. La carta, rilasciata solo a chi è in possesso dei requisiti previsti, vale 40 euro al mese e funziona come una normale carta di pagamento elettronico, con la differenza che le spese vengono addebitate allo Stato. La Carta viene ricaricata ogni 2 mesi con 80 euro, in base agli stanziamenti disponibili.
Con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti e si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.
Chi la può richiedere
La Carta Acquisti viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.
Possono richiedere la Carta acquisti i cittadini italiani ed i cittadini residenti di Stati membri dell’Unione europea o familiari di cittadini italiani o di Stati membri dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro ma che sono titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (art. 1, comma 216, della legge del 27 dicembre 2013, numero 147 – Legge di Stabilità 2014).
- cittadini italiani con età superiore o uguale ai 65 anni, con un reddito e un ISEE (Indicatore situazione economica equivalente) inferiore ai 6.701,34 euro annui – approfondimento per chi ha 65 anni o più
- bambini italiani di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della Carta è il genitore) con un ISEE inferiore ai 6.701,34 euro annui – approfondimento per minori di 3 anni
Se è interessato/a ad avere una Carta, verifichi il possesso dei requisiti e le modalità per ottenerla leggendo con attenzione le informazioni relative alla sua fascia di età, oppure andando alle Poste o all’INPS, dove otterrà tutte le informazioni del caso. La Carta Acquisti si può richiedere negli Uffici Postali presentando il modulo di richiesta con la relativa documentazione.
Link utili