Quantificazione del rimborso forfettario

  • Servizio attivo

Modulo per la quantificazione del rimborso forfettario da parte dei Comuni alla Struttura Sismica Provinciale, secondo quanto previsto dall’Allegato 2 della DGR 1934/2018.


A chi è rivolto

A tecnici comunali o professionisti incaricati che devono presentare istanza alla Struttura Sismica per il calcolo del rimborso forfettario, per ciascuna Unità Strutturale (U.S.) coinvolta in interventi edilizi rilevanti sotto il profilo sismico.

Descrizione

Il documento è un modulo standardizzato da compilare per ogni unità strutturale coinvolta in una pratica edilizia soggetta a controllo sismico. Prevede l’indicazione di:

  • Volume totale dell’edificio (somma delle superfici di ciascun piano per la relativa altezza lorda)

  • Categoria di riferimento dell’intervento (A, B, C, …)

  • Tabella di riferimento (A o B)

  • Importo dovuto

Viene inoltre fornito l’IBAN bancario e postale per effettuare il versamento alla Provincia di Reggio Emilia, con causale obbligatoria.

Come fare

  1. Compilare il modulo per ogni Unità Strutturale (U.S.).

  2. Calcolare il volume totale e selezionare la categoria e la tabella applicabile.

  3. Indicare l’importo dovuto secondo la DGR 1934/2018.

  4. Effettuare il versamento all’ente tramite uno dei conti indicati.

  5. Allegare ricevuta del pagamento alla documentazione da trasmettere.

Cosa serve

Cosa serve?

  • Dati tecnici dell’intervento edilizio (superfici e altezze per il calcolo dei volumi).
  • Conoscenza della categoria di riferimento.
  • Importo da versare secondo le tabelle previste dalla normativa.
  • Codice fiscale e dati del committente.
  • Dati bancari o postali per effettuare il bonifico.

Cosa si ottiene

L’adempimento della procedura necessaria per il controllo sismico da parte della Struttura Provinciale e il completamento della documentazione richiesta per i titoli edilizi.

Esito

Ufficio Affari Generali, Segreteria e Personale

Orari apertura ufficio:
Lunedì 8:00 – 12:30
Martedì 8:00 – 12:30 | 14:30 – 16:30
Mercoledì 8:00 – 12:30
Giovedì 8:00 – 12:30
Venerdì 8:00 – 12:30
Sabato 8:00 – 12:30

Quanto costa

Il costo è variabile in base al volume dell’intervento e alla categoria applicabile, secondo quanto stabilito dalle tabelle allegate alla DGR 1934/2018. L’importo viene indicato nel modulo stesso e va versato tramite bonifico bancario o postale.

Ulteriori informazioni

Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata

Orari apertura ufficio:
Lunedì 8:30 – 12:30
Martedì 8:30 – 12:30
Mercoledì 8:30 – 12:30
Giovedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00
Venerdì 8:30 – 12:30

T +39 0522 604705

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Modulo per la quantificazione del rimborso forfettario

Modulo per la quantificazione del rimborso forfettario da parte dei Comuni alla Struttura Sismica Provinciale, secondo quanto previsto dall’Allegato 2 della DGR 1934/2018.

Contatti

3° Settore – Uso ed Assetto del Territorio

Orari apertura ufficio:

Lunedì 8:30 – 12:30

Martedì 8:30 – 12:30

Mercoledì 8:30 – 12:30

Giovedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00

Venerdì 8:30 – 12:30

T +39 0522 604705

Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri