Centro di Casina

Descrizione

Casina è un comune dell’Appennino reggiano, immerso nel verde tra colline e boschi. Ricco di storia e tradizioni, è noto per l’Ars Canusina, l’ospitalità e la qualità della vita. Meta ideale per chi ama natura, cultura e relax.

Mappa

Indirizzo

Casina - 42034
CAP 42034

Descrizione

Cenni storici. La storia di Casina si sviluppa di pari passo con quella dei borghi vicini, la cui vitalità è testimoniata anche da documenti che risalgono alla prima metà del 1300. Dopo le vicende del periodo matildico (secc. XI-XII), Casina ebbe per signori i Fogliani e nel XV secolo vi si stabilirono gli Estensi. Casina, rimasto per secoli umile borgo dominato dal castello di Sarzano e che vide accrescere la sua importanza solo con la costruzione della via ducale per la Garfagnana, si costituì in comune secondo l'odierna configurazione nel 1860. L'origine dell'abitato è strettamente legata all'affermarsi dell'antica viabilità di crinale che risaliva le valli del torrente Campola e proseguiva per Paullo e Costaferrata, raggiungendo Sarzano e scendendo poi a Casina.
(Fonte: Note tratte da "La collina reggiana", 1992; AA.VV. a cura di P.G. Oliveti, 99)

Accesso

Come arrivare: il paese è attraversato in senso nord-sud dalla SS 63, principale via di comunicazione del comune e della intera montagna reggiana. Dal capoluogo si dipartono le SP che lo congiungono con i comuni di Canossa e Viano. Casina è servita da autobus di linea Seta.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 15:24