Volontariato individuale
-
Servizio attivo
Il volontariato individuale è un'attività svolta in modo spontaneo e gratuito da una singola persona, che mette a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per aiutare la comunità o una causa sociale.
A chi è rivolto
A chiunque abbia il desiderio di contribuire attivamente al bene comune, senza necessariamente far parte di un’associazione. È aperto a cittadini di ogni età , estrazione sociale e formazione.
Descrizione
Il volontariato individuale consente a una persona di offrire il proprio aiuto in maniera autonoma, scegliendo liberamente tempi, modi e ambiti di intervento. Può riguardare attività come il supporto a persone anziane o con disabilità , la tutela dell’ambiente, il sostegno a famiglie in difficoltà , oppure la partecipazione a iniziative culturali o sportive. Spesso si svolge in collaborazione con enti pubblici (come i Comuni) o con organizzazioni del terzo settore, pur restando su base personale e volontaria. In alcuni Comuni esistono regolamenti che inquadrano formalmente questo tipo di collaborazione civica.
Come fare
Ci si può proporre spontaneamente a enti pubblici, scuole, biblioteche, protezione civile, servizi sociali o realtà associative, oppure rispondere a bandi o manifestazioni d’interesse promossi da Comuni e altri enti. Alcune amministrazioni richiedono la compilazione di un modulo con cui il cittadino si impegna a rispettare determinati comportamenti e responsabilità .
Cosa serve
Cosa serve?
- Motivazione e senso civico
- Disponibilità di tempo (anche limitata)
- In alcuni casi, compilazione di un modulo di adesione
- Documento di identitÃ
- Eventuali competenze specifiche, se richieste per un’attività particolare
Cosa si ottiene
La possibilità di partecipare attivamente alla vita della propria comunità , sviluppare relazioni sociali, acquisire esperienza e soddisfazione personale. In alcuni casi è previsto un riconoscimento formale dell’attività svolta (es. attestato o rimborso spese).
Esito
Ufficio Servizi Culturali
Orari apertura ufficio:
Lunedì chiuso
Martedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00
Mercoledì chiuso
Giovedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00
Venerdì 8:30 – 12:30
Sabato chiuso
Quanto costa
Nessun costo per il volontario. L’attività è gratuita, anche se alcuni Comuni o enti possono coprire spese vive (come trasporti o assicurazione) quando previsto dal regolamento.
Ulteriori informazioni
Ufficio Servizi Culturali
Orari apertura ufficio:
Lunedì chiuso
Martedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00
Mercoledì chiuso
Giovedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00
Venerdì 8:30 – 12:30
Sabato chiuso
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Pagina aggiornata il 18/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di Richiesta Locali - Casa della Cultura
- Volantino contrassegni invalidi europeo
- Modulo domanda assegno al nucleo familiare
- Regolamento collaborazione fra Comune e singoli volontari
-
Vedi altri 6
- Modulo richiesta iscrizione albo volontari
- Modulo - Accordo di collaborazione con volontari singoli
- Domanda per i contributi relativi ai veicoli per persone disabili
- Modello presentazione domanda contributi permanenza abitazione
- Domanda contributo superamento ed eliminazione barriere architettoniche
- Regolamento servizio assistenza domiciliare