Calcolo ISEE – DSU Mini, Integrale e ISEE Corrente

  • Servizio attivo

Presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE: versione Mini, Integrale (casistiche particolari) o aggiornato ISEE Corrente in caso di variazioni reddituali recenti.


A chi è rivolto

Cittadini che intendono accedere a prestazioni sociali agevolate e che devono:

  • presentare la DSU per la prima volta (Mini o Integrale, a seconda dei casi);
  • aggiornare l’ISEE con il modello Corrente in presenza di variazioni economiche recenti;

Descrizione

Il servizio permette di richiedere l’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) attraverso tre modelli:

Modello Quando usarlo Validità
DSU Mini casi ordinari senza disabilità, genitori non conviventi o prestazioni universitarie fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione
DSU Integrale nuclei con disabili, studenti universitari, genitori non conviventi, esonerati da dichiarazione redditi, o altre situazioni particolari elencate dal DPCM 159/2013 fino al 31 dicembre
ISEE Corrente se esiste già una DSU ordinaria valida e negli ultimi 18 mesi (o 2 mesi per Reddito/Pensione di cittadinanza) si sono verificate variazioni lavorative o reddituali significative 2 mesi (rinnovabile)

L’attestazione ISEE, rilasciata da INPS, è necessaria per molte prestazioni sociali (bonus, borse di studio, agevolazioni sanitarie, ecc.).

Come fare

  1. Scegli il modello corretto (Mini, Integrale o Corrente).
  2. Compila la DSU online sul portale INPS (SPID/CIE/CNS) oppure tramite CAF.
  3. Trasmetti la dichiarazione; INPS elabora l’attestazione ISEE entro 10 giorni lavorativi.

Cosa serve

Per DSU Mini:

  • Dati anagrafici del nucleo familiare
  • Dati su redditi e patrimoni (CU, 730, conti correnti, immobili, auto, mutui)
  • Documenti d’identità

Per ISEE Corrente (oltre alla DSU ordinaria già presentata):

  • Documento d’identità
  • Dati anagrafici nucleo
  • Redditi e patrimoni (CU, 730, saldi conti, immobili, mutui)
  • Documenti su disabilità, università, genitori non conviventi (per dichiarazione integrale)
  • Prova variazione lavoro/reddito, es. licenziamento, NASpI, ecc. (per dichiarazione mini)

Cosa si ottiene

  • Attestazione ISEE ordinaria (Mini o Integrale) valida fino al 31 dicembre dell’anno.
  • Attestazione ISEE Corrente aggiornata, valida 2 mesi (rinnovabile).

Esito

INPS verifica i dati (incrocio con Agenzia delle Entrate, INAIL, INPDAP, ecc.) e rilascia l’attestazione.
Se emergono incongruenze, il cittadino viene contattato per integrazioni o correzioni; in caso di errore, l’attestazione può essere revocata.

Tempi e scadenze

  • Elaborazione INPS entro 10 giorni lavorativi.
  • ISEE Corrente da rinnovare ogni 2 mesi se necessario.

Quanto costa

Gratuito via portale INPS o presso CAF convenzionati (salvo eventuali spese aggiuntive richieste dal CAF).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Documenti necessari compilazione DSU

Elenco dettagliato dei documenti richiesti per compilare correttamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria per ottenere il calcolo dell'ISEE.

Dichiarazione Sostitutiva Unica calcolo ISEE Corrente

Il documento è un modulo ufficiale per richiedere l'ISEE Corrente, cioè una versione aggiornata dell’indicatore della situazione economica del nucleo familiare in seguito a variazioni recenti (es. perdita del lavoro, interruzione di trattamenti assistenzi

Dichiarazione Sostitutiva Unica Modello integrale

Il documento è il modello integrale della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), utilizzata per richiedere l'ISEE, ovvero l’indicatore che misura la situazione economica delle famiglie in Italia.

Dichiarazione Sostitutiva Unica Modello mini

Il modello DSU MINI è una versione semplificata della Dichiarazione Sostitutiva Unica, utile per calcolare l’ISEE per l’accesso a prestazioni sociali agevolate (es. mensa, asilo, sussidi).

Contatti

Ufficio Servizi Sociali ed Educativi

Orari apertura ufficio:

Lunedì chiuso

Martedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00

Mercoledì chiuso

Giovedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00

Venerdì 8:30 – 12:30

Sabato chiuso

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri