A chi è rivolto
Ai cittadini affetti da gravi patologie che richiedono l’uso di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita, o ai loro familiari, a condizione che il contratto di fornitura elettrica sia intestato al richiedente.
Descrizione
Il modulo consente di presentare domanda per ottenere il bonus sociale per disagio fisico, previsto per utenti domestici che necessitano di dispositivi medici elettrici per terapie salvavita. È una misura di sostegno riconosciuta dalle autorità competenti, basata su decreti ministeriali e deliberazioni ARERA, e include l’inserimento dell’utente tra i "clienti non disalimentabili", ovvero non soggetti a interruzioni programmate di corrente.
Come fare
-
Compilare il modulo con i dati del richiedente e dell’eventuale utilizzatore degli apparecchi.
-
Barrare il tipo di richiesta: nuova domanda o variazione.
-
Inserire dati tecnici come codice POD, potenza, indirizzo di fornitura e recapiti.
Cosa serve
Cosa serve?
- Documento di identità del richiedente.
- Certificazione ASL che attesti l’uso delle apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
- Codice POD reperibile dalla bolletta elettrica.
- Eventuali dati dell’utilizzatore, se diverso dal richiedente.
Cosa si ottiene
-
Accesso al bonus sociale per disagio fisico con sconto in bolletta elettrica.
-
Inserimento nell’elenco dei clienti non disalimentabili da parte del distributore elettrico.
Esito
Il Comune verifica la completezza della documentazione e trasmette la richiesta al sistema informativo SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche), che provvede a istruire la pratica e, in caso di esito positivo, ad attivare lo sconto in bolletta e l’inserimento tra i clienti non disalimentabili.
Tempi e scadenze
La risposta è fornita entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
Quanto costa
Il servizio è completamente gratuito.
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di Richiesta Locali - Casa della Cultura
- Volantino contrassegni invalidi europeo
- Modulo domanda assegno al nucleo familiare
- Regolamento collaborazione fra Comune e singoli volontari
-
Vedi altri 6
- Modulo richiesta iscrizione albo volontari
- Modulo - Accordo di collaborazione con volontari singoli
- Domanda per i contributi relativi ai veicoli per persone disabili
- Modello presentazione domanda contributi permanenza abitazione
- Domanda contributo superamento ed eliminazione barriere architettoniche
- Regolamento servizio assistenza domiciliare
-
Notizie
- Il cielo nascosto: serata al Parco Pineta con Emanuele Ferrari e Ivano Filippi
- Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna: il programma
- Zanzara tigre: come difendersi e contribuire alla prevenzione
- Politiche giovanili, un’estate davvero importante a Casina
-
Vedi altri 6
- Festa d’Estate Marabù Celebration a Casina
- Il 19 luglio al Bocco si chiude il suggestivo ciclo di spettacoli Teatro nel boschi
- Nuovo appuntamento Docu Night al Parco Pineta con “L’umanità dell’errore”
- Teatro nei boschi | Al Bocco la performance di Matteo Fratarcangeli
- Giovedì sera, 10 luglio, al Parco Pineta il docufilm La valle ferita di Alessandro Scillitani
- Torna a Casina la Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna: sapori, storia e spettacolo dall'1 al 4 agosto