Servizi per gli anziani
-
Servizio attivo
I servizi per anziani comprendono un insieme di interventi e prestazioni pensati per supportare le persone over 65 in condizioni di fragilità, solitudine o non autosufficienza, favorendo il benessere, l’autonomia e la permanenza nel proprio
A chi è rivolto
A cittadini anziani (di norma over 65), soli o con familiari, che si trovano in condizioni di disagio economico, sociale o sanitario. Spesso sono inclusi anche i caregiver familiari.
Descrizione
I servizi per anziani offrono un supporto concreto alla popolazione anziana e si articolano in diverse tipologie:
-
Servizi domiciliari (es. assistenza domiciliare, pasti a domicilio, telesoccorso)
-
Servizi residenziali e semi-residenziali (es. case residenza per anziani, centri diurni)
-
Contributi economici (es. integrazioni al reddito, sostegni per il pagamento delle rette)
-
Servizi socio-educativi e ricreativi (es. centri sociali, attività aggregative)
-
Supporto all’autonomia (es. trasporti, accompagnamento)
Il tutto mira a garantire una vita dignitosa, sicura e integrata nel contesto sociale.
Come fare
- Contattare i Servizi Sociali del Comune o dell’Unione dei Comuni.
- Prenotare un colloquio con un assistente sociale.
- Presentare eventuali moduli richiesti (ISEE, certificazioni sanitarie, richiesta di attivazione).
- Attendere la valutazione e l’eventuale inserimento nei servizi.
Cosa serve
Cosa serve?
- Documento d’identità dell’anziano e del richiedente
- Codice fiscale
- Certificazioni sanitarie (in caso di non autosufficienza o invalidità)
- Eventuali altri documenti richiesti dall’ente locale
- Modello ISEE in corso di validità
Cosa si ottiene
A seconda dei bisogni e dei requisiti, si possono ottenere:
-
Aiuti economici
-
Interventi domiciliari o strutturati
-
Ingresso in centri diurni o case residenza
-
Servizi di supporto alla vita quotidiana
-
Attività di socializzazione
Esito
Ufficio Anagrafe - 1° Settore Affari Generali
Apertura al pubblico:
lunedì ore 10.00 – 12.30
martedì ore 8.30 – 12.30
mercoledì ore 10.00 – 12.30
giovedì ore 8.30 – 12. 30 e 15.00-17.00
venerdì chiuso
sabato ore 8.30 – 12.30
Quanto costa
La partecipazione al costo varia in base all’ISEE del richiedente. Alcuni servizi sono gratuiti per chi ha redditi molto bassi, altri prevedono una quota di compartecipazione. I costi per strutture residenziali possono essere parzialmente o totalmente a carico del Comune, in base alla situazione economica dell’anziano e del suo nucleo familiare.
Ulteriori informazioni
Ufficio Servizi Culturali
Orari apertura ufficio:
Lunedì chiuso
Martedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00
Mercoledì chiuso
Giovedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00
Venerdì 8:30 – 12:30Sabato chiuso
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Pagina aggiornata il 18/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di Richiesta Locali - Casa della Cultura
- Volantino contrassegni invalidi europeo
- Modulo domanda assegno al nucleo familiare
- Regolamento collaborazione fra Comune e singoli volontari
-
Vedi altri 6
- Modulo richiesta iscrizione albo volontari
- Modulo - Accordo di collaborazione con volontari singoli
- Domanda per i contributi relativi ai veicoli per persone disabili
- Modello presentazione domanda contributi permanenza abitazione
- Domanda contributo superamento ed eliminazione barriere architettoniche
- Regolamento servizio assistenza domiciliare