Martedì alla Cantoniera | Massimo Storchi

dal 01 Luglio 2025 al 01 Luglio 2025

Martedì 1° luglio ore 21 alla Cantoniera di Casina, Massimo Storchi presenta l'ultimo libro, in dialogo con Chiara Torcianti. Intervento poetico di Daniela Melioli. Incontro aperto a tutti, nel ciclo “Martedì alla Cantoniera”, a cura di Giovanna Caroli.

Cos'è

Martedì 1° luglio 2025 alle ore 21.00, presso la Casa Cantoniera di Casina, torna il ciclo di incontri culturali “Martedì alla Cantoniera… e domeniche sul territorio”, a cura di Giovanna Caroli.

Protagonista della serata sarà Massimo Storchi, che presenterà il suo ultimo libro Buon compleanno Duce. Anno 50 Era Fascista (Compagnia Editoriale Aliberti). A dialogare con l'autore sarà Chiara Torcianti. L’incontro sarà arricchito da un intervento poetico di Daniela Melioli.

IL LIBRO

1972. Anno Cinquanta dell’Era fascista: fervono i festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della Marcia su Roma. Mancano un paio di mesi all’ottantanovesimo compleanno di Benito Mussolini che ha lasciato il governo a Marcello Petacci. La Seconda guerra mondiale si è conclusa il 20 aprile 1945 – giorno del compleanno di Hitler – con due bombe atomiche sganciate su Leningrado e Boston e con il trionfo dei nazifascisti. In un’Europa nazificata, l’Inghilterra è l’ultimo baluardo di democrazia e i Romanov sono tornati a Mosca. L’Italia è una potenza politica ed economica per le risorse energetiche delle colonie africane e balcaniche e conserva l’alleanza con la Germania, guidata ancora dall’anziano Führer. A Reggio Emilia, dove le grandi fabbriche Reggiane (di proprietà tedesca Heinkel) informano a loro misura e desiderio la popolazione, si sviluppa la storia di quattro ragazzi all’ultimo anno del Liceo Classico Alessandro Pavolini: Andrea, Bruno, Vince, Patrizia e Stefania, figli dell’alta borghesia cittadina, destinati a un futuro luminoso, fino a quando un incidente in montagna scombinerà le loro vite. «Niente Liberazione, niente Resistenza, solo una servitù sociale protratta per mezzo secolo, incarnata dal corpo di un duce ormai in disarmo ma sempre incombente, sempre temuto più che ammirato», scrive Francesco Filippi nella prefazione. «Massimo Storchi narra una vita che non si snoda “con” il fascismo, ma “nonostante” il fascismo, entrando con bravura in una delle questioni più difficili da spiegare per gli storici, vale a Compagnia editoriale Aliberti dire la sua quotidianità».

L'AUTORE

Storico e archivista, è Direttore del Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia. Ha pubblicato diversi saggi su fascismo, cooperazione, Resistenza e antifascismo. Suoi testi e contributi sono stati pubblicati in UK, Germania, Russia.

A chi è rivolto

Ingresso con tessera soci ANCeSCAO.

Luogo

Casa Cantoniera

via Roma 13, Casina

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 17:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri